WHISTLEBLOWING
GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI
(D. lgs. 24/2023)
L'Organizzazione garantisce la corretta ricezione, gestione, analisi e trattamento delle segnalazioni, ivi comprese quelle presentate in forma anonima, nel pieno rispetto di quanto previsto dalla Direttiva (UE) 2019/1937 del Parlamento europeo e del Consiglio, nonché dalla normativa nazionale di recepimento, costituita dal Decreto Legislativo 10 marzo 2023, n. 24. Le attività sono svolte nel rispetto dei principi di riservatezza, protezione dell'identità del segnalante e tutela da ogni forma di ritorsione, secondo quanto stabilito dal quadro normativo vigente.
DEFINIZIONE
Con l’espressione “Whistleblower” si fa riferimento al soggetto che segnala violazioni, irregolarità o illeciti commessi ai danni dell’interesse pubblico e aziendale agli organi legittimati ad intervenire. Nello specifico, le violazioni che possono essere segnalate ai sensi del D.lgs. 24/2023, c.d. “Decreto Whistleblowing” devono avere ad oggetto comportamenti, atti od omissioni che ledono l’interesse pubblico o l’integrità dell’azienda, di cui il Segnalante sia venuto a conoscenza nel contesto lavorativo, ai sensi dell’art. 3, co. 2, lett. a): - violazioni del diritto dell’UE (es. sicurezza dei trasporti; tutela dell'ambiente; protezione dei consumatori; tutela della vita privata e protezione dei dati personali e sicurezza delle reti e dei sistemi informativi; ecc.…). La segnalazione (cd. “Whistleblowing”), in tale ottica, è un atto di manifestazione di senso civico, attraverso cui il Whistleblower contribuisce all’emersione e alla prevenzione di rischi e situazioni pregiudizievoli.
SCOPO
Lo scopo principale del Whistleblowing è quello di prevenire o risolvere un problema internamente e tempestivamente. È garantita la massima riservatezza sui soggetti e sui fatti segnalati, nonché sull’identità dei segnalanti, affinché chi effettua la segnalazione non sia soggetto ad alcuna forma di ritorsione.
MODALITÀ
Le segnalazioni possono essere inviate attraverso una apposita Piattaforma – idonea a garantire, con modalità informatiche, la riservatezza dell'identità del segnalante – disponibile al seguente link:
Tale canale è considerato preferenziale e idoneo a garantire, con modalità informatiche, la riservatezza dell'identità del segnalante.
Le segnalazioni saranno gestite dalla Società MCG Network s.r.l., che mette a disposizioni personale e professionisti dotati di autonomia e specificatamente formati alla gestione delle segnalazioni.
Si ricorda che, in alternativa, è possibile inviare la segnalazione anche attraverso i seguenti canali:
- Telefonando al numero 071.2210265
- Inviando segnalazione o richiedendo un appuntamento presso l’ufficio Whistleblowing in Via Matteotti n. 155, 60121 ANCONA.
Fermo l’utilizzo preferenziale dei canali di segnalazione messi a disposizione, nei casi tassativamente indicati ai sensi dell’art. 6 del D.lgs. 24 del 10 marzo 2023, è possibile effettuare segnalazione anche all’autorità competente in materia (ANAC).
Per maggiori informazioni, anche su cosa è possibile segnalare, si invita a leggere la Procedura Whistleblowing:
Procedura Whistleblowing (link pdf)
Le informazioni e i dati personali che vengono comunicati nel contesto delle segnalazioni sono trattati per gestire e dare seguito alle segnalazioni stesse, nonché indagare le eventuali condotte segnalate e adottare le misure necessarie in conformità con le leggi applicabili, inclusa la normativa in materia di protezione dei dati personali. Per maggiori informazioni sulle modalità e finalità del trattamento dei dati personali inclusi nelle segnalazioni e raccolti durante la procedura, Vi invitiamo a consultare l’informativa sul trattamento dei dati dei Segnalanti, segnalati o di altri soggetti terzi coinvolti disponibile al seguente link: